L’Altopiano del Montasio
a quota 1500 metri con i suoi pascoli e malghe è una apprezzata meta per escursionisti e famiglie
Il Parco Avventura edizione 2005 del Comune di Chiusaforte non sarà in funzione nella stagione 2025; verrà smantellato a breve ed un nuovo Parco Avventura sarà realizzato nella stessa area.
Non si conoscono ancora le tempistiche certe, ma sicuramente sarà fruibile l’anno prossimo assieme ad un’inedita magnifica attrazione, che non sveliamo per ora.
La mia gestione, che per 19 anni si è occupata di ospitare migliaia di piccoli e grandi Tarzan, si congeda con tanta malinconia ma con i meravigliosi ricordi che sempre serberò nella mente e nel cuore.
Tutti voi utenti, i simpatici e quelli meno (pochissimi); gli audaci e quelli che abbiamo aiutato a vincere battaglie con la paura; le famiglie nazionali e quelle straniere, in una miriade di splendide varietà; i gruppi organizzati delle scuole, dei Centri Estivi, i colleghi d’azienda in team building, gli amici di addi al nubilato/celibato… ecco tutti tutti avete regalato, a me ed al mio staff, esperienze bellissime e ci avete arricchito interiormente. Di questo ringrazio ognuno di voi!
E certamente non potrò nemmeno dimenticare proprio loro, i meravigliosi ragazzi dello staff che mi hanno affiancato: mi ritengo davvero fortunata perché ogni singolo ha sempre lavorato con impegno e dedizione, sicuramente divertendosi con allegria, ma tenendo bene in considerazione il compito prevalente, e cioè quello di far divertire in sicurezza i nostri utenti.
I miei entusiasmanti anni al Parco Avventura resteranno per sempre nel mio cuore, e spero che questo non sia un addio, ma un arrivederci.
Grazie
Diana Martucci

Bus&Bike Shuttle
Servizio Bike Shuttle e Noleggio con conducente
Noleggio bike, e-bike, carrelli e seggiolini bimbo, sacche laterali, caschi ed accessori

Noleggio Bici
Noleggio bike, e-bike, carrelli e seggiolini bimbo, sacche laterali, caschi ed accessori

Centro Nauti…Cave
Stabilimento nautico balneare.
Cave del Predil
Lago di Raibl, Tarvisio.
Spiaggia attrezzata con noleggio lettini, ombrelloni e sdraio. Chiosco fast-food.
Pedalò, canoe, surf bike, windsorf, vela.
Pista artificilae tubby spash per adulti e bambini.
Tel. +39 335 78 86 927
Sella Nevea
Sella Nevea d’inverno
La località si adagia in una spettacolare conca tra le ripide pareti del monte Canin e dello Jof di Montasio. A far da cornice a questi due monti lo splendido balcone naturale dell’altipiano del Montasio. Per la particolare posizione delle sue montagne presenta sempre una grande abbondanza di neve regalando a Sella Nevea una particolare e spiccata vocazione allo sci tradizionale ed all’emergente free-ride, congiuntamente a pratiche sportive più soft quali sci alpinismo, ciaspole, sleddog e piacevoli camminate sulla neve immersi in una natura ancora selvaggia e incontaminata. Qualificati maestri di sci, guide alpine, guide naturalistiche e storiche fanno da supporto alla pratica di tutte le discipline.
Sella Nevea d’estate
Numerosissimi e per tutti i gradi di difficoltà sono i sentieri che portano ai rifugi, malghe, bivacchi e cime della zona. Per i più allenati ed esperti sono molte le vie ferrate ed alpinistiche che raggiungono le vette più importanti ed i percorsi più suggestivi, come quelli che percorreva il cantore delle Giulie , Julius Kugy. Per climbers ci sono le palestre attrezzate (Plan del Nut, via del Bila Pec e Sasso del Camet). Il versante del Canin è raggiungibile a piedi o con la cabinovia, con sosta obbligata al rifugio Gilberti. La Conca del Prevala, spesso innevata durante tutta l’estate, offre la ferrata del Canin, il sentiero botanico del Bila pec o quello spelelogico del Foran dal Mus oltre alla visione di grotte e fenomeni carsici molto evidenti. Il vicino Lago Raibl durante l’estate è attrezzato per la pratica di sport acquatici come canoa, windsurf e nuoto, ma anche per pratiche più rilassanti come pedalò, gite in barca, camminate o sdraiarsi sui comodi lettini del Centro balneare Nauti..Cave.
La natura a Sella Nevea
Il giro d’Italia del 2013
Tappa durissima quella disegnata dagli organizzatori del giro che ha attraversto il friuli il 14 maggio 2013 con partenza da Cordenons e arrivo sull’altipiano del Montasio per un totale di 167 chilometri e ben due salite la seconda delle quale fa anche d’arrivo. Un finale di tappa che ha fatto spalancare gli occhi a tutti gli appassionati che non conoscono la strada che porta a Sella Nevea.
Il tragitto partito da Cordenons ha attraversato, fra i centri più importanti Casrars, Spilimbergo, Forgaria, Tolmezzo e Paularo prima di affrontare la prima salita, il cason di Lanza a quota 1522 per poi planare a Pontebba, Dogna e Chiusaforte per affrontare poi la salita verso il Montasio con passaggio a Sella Nevea e arrivo a quota 1502 metri sull’altipiano del Montasio.

